Neolitico finale/Calcolitico
L’assenza di datazioni assolute per il momento finale del Neolitico recente rende difficile comprendere il ruolo svolto dai gruppi umani vissuti in questa fase nello sviluppo delle culture successive. Questi problemi si comprendono considerando i tempi lunghi della Preistoria e le difficoltà nello stabilire i limiti cronologici tra i vari periodi e le diverse culture. In quest’ottica i momenti finali del Neolitico recente possono rappresentare il passaggio verso la prima età dei metalli (il Calcolitico).
A questa fase secondo alcuni studiosi potrebbe risalire il circolo iniziale del complesso megalitico di M’zora (IV-III millennio a.C.).
Nel corso del Neolitico si arriva anche in questa regione alla formazione delle prime comunità rurali con il passaggio alla vita stanziale, determinato da importanti cambiamenti dell’economia. I gruppi nomadi che occupavano grotte o ripari sotto roccia per brevi periodi (come ad esempio quelli della caccia) verranno perciò sostituiti da una società di pastori e agricoltori che si stabilizzeranno definitivamente in un determinato luogo.