Glossario lettera N

n
Nasridisearch for term

L’ultima dinastia musulmana che governò la Spagna. Sorta dopo la sconfitta degli Almohadi, resse il sultanato di Granada dal 1237 alla resa a Ferdinando II di Aragone, il 2 gennaio 1492.

Neanderthalianosearch for term

Dell"'uomo di Neanderthal" (località della Germania). Specie umana diffusa in Europa occidentale e Asia centrale tra 100.000 e 35.000 anni fa; le comunità appartenenti a questa specie erano dedite alla caccia e alla raccolta, vivevano sia in grotte che in stazioni all’aperto (v.). Dal punto di vista anatomico erano caratterizzati da fronte sfuggente, arcate sopraorbitarie e dentarie sporgenti, cervello di dimensioni leggermente maggiori rispetto a quello dell’uomo attuale e ossa degli arti molto robuste. La comparsa, attorno a 40.000 anni fa, di popolazioni umane anatomicamente e culturalmente più evolute (Homo sapiens sapiens), ne causò probabilmente l'estinzione.

Necropoli search for term

(dal greco nekròs= morto e polis= città: città dei morti) Cimitero: spazio destinato riservato alle sepolture e al culto dei defunti, distinto dall'abitato (urbano o rurale) di riferimento. Le n. potevano essere utilizzate per lunghi periodi e ospitare tombe di tipologia differente.

Neopunicisearch for term

Detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche delle colonie occidentali di Cartagine, successive alla caduta di questa (146 a.C.), che presentano talora alterazioni ortografiche, lessicali e grammaticali rispetto al punico antico, evolvendosi in modo corsivo e schematico. Il neopunico continua fino al II s. d.C.

Notitia Dignitatumsearch for term

(Più esattamente Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium = Registro delle cariche e delle amministrazioni sia civili sia militari). E' l'organigramma del tardo impero; fu redatta tra il 395 d.C. e il V s. d.C. ed è divisa in due sezioni, corrispondenti all’Impero Romano d’Oriente e a quello d’Occidente (istituiti dopo la morte di Teodosio). Elenca le cariche e le competenze (civili e militari) dei funzionari e il nome e l'ubicazione dei distretti amministrativi e dei vari corpi militari. Si tratta di una fonte molto preziosa per conoscere l’organizzazione amministrativa del tardo impero.