Glossario lettera C
- Cadisearch for term
-
Giudici, magistrati. In origine dovevano garantire l’applicazione della legge religiosa.
- Cappuccinasearch for term
-
(Sepoltura alla) Tomba a fossa la cui copertura era costituita da tegole disposte a doppio spiovente.
- Capsianasearch for term
-
Cultura preistorica epipaleolitica (v.) del Nord Africa che prende il nome dall’antica Capsa (attuale Gafsa). Gli insediamenti capsiani sono per lo più stazioni all’aperto, testimoniate da cumuli di gusi di molluschi misti a ceneri e pietre bruciate (chiocciolai o escargotières). Dediti a caccia, raccolta e pesca, questi gruppi umani mantennero le caratteristiche tecnologiche del precedente tardo Paleolitico superiore, come è possibile osservare dalle industrie di utensili litici (vd.). I Capsiani sono considerati i progenitori locali dei Berberi (v.), forse con apporti genetici del Vicino Oriente giunti attraverso le migrazioni verso l’Africa occidentale.
- Cardiale search for term
-
Un tipo di ceramica diffusa nel Neolitico antico del Mediterraneo, decorato imprimendo sull'argilla cruda il bordo (peristoma) di una conchiglia (il cardium, v.).
- Cardiumsearch for term
-
Conchiglia utilizzata per decorare, tramite impressione, la superficie dei manufatti (v. cardiale, ceramica).
- Cartigliosearch for term
-
Raffigurazione, in genere dipinta o scolpita, di un rotolo cartaceo in parte svolto, contenente talvolta un’iscrizione, oppure destinato semplicemente a scopo ornamentale. Nelle iscrizioni egizie, figura ovale contenente i nomi dei faraoni.
- Castellumsearch for term
-
Postazione fortificata tipica del sistema difensivo romano, di dimensioni minori rispetto ai veri e propri forti (castra).
- Champlevésearch for term
-
Tecnica decorativa usata nel rilievo scultoreo e nell’oreficeria, che consiste nell’abbassare il piano di fondo lungo il profilo della forma prescelta ed eventualmente nel portarlo al livello di essa riempiendolo di un materiale di colore contrastante (ad esempio smalto o stucco).
- Chevronsearch for term
-
Motivo decorativo a spina di pesce.
- Chrismónsearch for term
-
Lett.: unione di due segni. Detto anche croce monogrammatica , è l'unione di due lettere dell'alfabeto greco (Chi e Rho), che risulta simile ad una croce con un anello in alto, abbreviazione del nome di Cristo; era utilizzato come simbolo cristiano.
- Cista search for term
-
(Litica, v.) Tipo di sepoltura costituita da una struttura a pianta generalmente quadrangolare assimilabile a un cassone costruito con lastre di pietra disposte verticalmente e dotata di fondo e di copertura.
- Cocciopestosearch for term
-
Malta di calce mista a tritume di terracotta e acqua utilizzata nel mondo romano per impermeabilizzare condutture, cisterne e ambienti degli edifici termali.
- Coloniesearch for term
-
Centri urbani fondati da popolazioni (Fenici, Greci, Romani) in terre lontane per stabilirvisi e sfruttarne le risorse.
- Confraternitesearch for term
-
Associazioni di fedeli che cercano la via verso il divino, l’ascesi, seguendo le tracce di un sant’uomo con l’aiuto di un maestro. Questi gruppi sono molto diffusi in Marocco dove, a partire dal XV secolo, hanno avuto un ruolo essenziale nell’islamizzazione, inglobando usanze popolari, e come fattori di coesione sociale.
- Coortesearch for term
-
Nell'esercito dell'antica Roma era una parte (1/10) della legione.
- Coraçasearch for term
-
Spagnolo per il portoghese couraça (v.).
- Cornalinasearch for term
-
Varietà rossastra del calcedonio utilizzata come pietra ornamentale semipreziosa.
Synonyms: Corniola - Corredo funerariosearch for term
-
Insieme di oggetti deposti nella sepoltura accanto al defunto; potevano essere di carattere rituale-simbolico (amuleti, monete), personale (oggetti utilizzati in vita, quali gioielli) e d'uso (coppe, piatti, anfore), per garantire il nutrimento nell'ultimo viaggio e nell’aldilà.
- Couraçasearch for term
-
Termine portoghese che indica un muro di fortificazione rettilineo che si distacca da una cinta muraria per vari scopi (maggiore protezione di un settore, copertura di una via di fuga…).
- Craterisearch for term
-
Vasi greci provvisti di due anse, che venivano utilizzati nel corso dei banchetti per miscelare l'acqua col vino (che non veniva mai consumato da solo).
- Criptoporticosearch for term
-
(lat. crypotoporticus) Corridoio coperto da una volta in muratura, alla base della quale erano praticate aperture che fornivano a questo spazio luce e aria: gallerie che correvano lungo il perimetro di terrazze o di costruzioni sovrastanti, isolandole. I criptoportici potevano essere utilizzati come semplici passaggi, come aree per sostare o passeggiare al fresco o come magazzini.
- Cro-Magnonsearch for term
-
Stazione preistorica della Francia sud-occidentale, dove nel 1868 furono scoperti, all'interno di un riparo sotto roccia (v.), resti scheletrici (quattro individui e un feto) del Paleolitico superiore. Da questa località ha preso il nome il tipo antropologico proprio di quegli individui, che svilupparono un' industria litica complessa e primitive manifestazioni artistiche.
- Cuficosearch for term
-
La più antica scrittura calligrafica araba, che prende il nome dalla città ove fu elaborata (Kufa, in Iraq). I caratteri sono massicci e spigolosi.
- Culturasearch for term
-
L'insieme delle manifestazioni materiali di una popolazione; per la pre- e protostoria il termine indica una fase della civiltà di una popolazione, che può trasmettere alcuni elementi anche ad altre.
- Cultura materiale search for term
-
L'insieme di manufatti (oggetti in ceramica, metallo, etc. e strutture) e le relative attività o pratiche di produzione, impiego, scambio, etc. propri di un gruppo umano.
- Cypraea search for term
-
Conchiglia gasteropode (Luria Lurida [L. ]) che per la forma richiama l'organo sessuale femminile, e quindi la fecondità; era utilizzata anche come amuleto oltre che nella composizione di collane.