Glossario

a
Abbasidi:search for term

Califfato sunnita con capitale Baghdad (750-1258).

Aid Al Kebirsearch for term

Solenne festività islamica che ricorda la sottomissione di Abramo a Dio e si celebra di norma con il sacrificio di un montone.

Al Andalussearch for term

La parte della penisola iberica, corrispondente all'odierna Andalusia (a cui ha dato il nome) e a parte del Languedoc-Roussillon, dominata dagli Arabi dopo la conquista.

Ansasearch for term

In archeologia indica quella parte di un vaso che ne consente la presa, cioè il manico. L'a. può essere applicata al manufatto sia verticalmente (come nelle anfore) sia orizzontalmente (ad es. in alcune coppe greche).

Anteosearch for term

Nella mitologia greca, gigante figlio di Posidone. Riceveva forza dal contatto con la madre Gea (la terra), vincendo tutti quelli che incontrava, e decorava il tempio dedicato al proprio padre con i crani delle sue vittime. Eracle lo assalì e atterrò per tre volte, ma solo tenendolo sospeso dal suolo riuscì ad ucciderlo strozzandolo e portando così a termine una delle 12 fatiche.

Antropologia fisicasearch for term

Studio dell'uomo attraverso i suoi caratteri biologici o fisici.

Antropomorfesearch for term

(dal greco ànthropos = uomo e morphé = forma) Che ha sembianze umane o è raffigurato in foma umana.

Antropomorfismosearch for term

Attribuzione alla divinità di forme e sentimenti umani.

Archeobotanicasearch for term

Disciplina che si occupa del recupero e dello studio dei resti vegetali provenienti da contesti archeologici, finalizzata alla ricostruzione degli ambienti naturali del passato e della storia dell'agricoltura.

Archeobotanicisearch for term

Specialisti di archeobotanica.

Archeoozologisearch for term

Studiosi di archeozoologia.

Archeozoologiasearch for term

Disciplina riguardante il riconoscimento e lo studio dei resti di specie animali rinvenuti durante ricerche archeologiche, finalizzata alla ricostruzione dell'ambiente naturale e dell'alimentazione delle società del passato.

Atalayasearch for term

Torre cilindrica di vedetta che serviva per avvisare dell’arrivo dei nemici; faceva parte di un sistema di difesa concepito e attuato dagli Spagnoli a partire dal XVI secolo.

Attiche search for term

Dell'Attica, regione della Grecia, la cui città principale era Atene.

Synonyms: Attico
Attingitoiosearch for term

Vaso munito di ansa utilizzato per attingere i liquidi da altri recipienti di maggiori dimensioni.

Autoctonisearch for term

Indigeni, locali.

Avambeccosearch for term

Sperone sporgente alla base del pilastro di un ponte, sulla faccia a monte, che serve a regolare il passaggio dell’acqua sotto le arcate.

Avulsionesearch for term

Estrazione di denti.

Azulejosearch for term

Termine castigliano derivato dall’arabo Al zellij: mattonelle di terracotta, per lo più quadrate, con decorazione smaltata monocroma o policroma, liscia o in rilievo, molto diffuse in Spagna e Portogallo per la decorazione di pareti, tetti, pavimenti.

b
Barakasearch for term

(lett. benedizione, favore divino): nel Maghreb, oltre al significato letterale, il termine indica una forza benefica concessa da Dio che può essere trasmessa. Traslato, buona fortuna.

Berberisearch for term

Nome con il quale sono complessivamente note le popolazioni autoctone (v.) dell’Africa settentrionale. Sono in generale agricoltori e allevatori di ovini.

Bes search for term

Divinità maschile dell'antico Egitto, rappresentata come un nano con le gambe arcuate e con il capo coronato talvolta di piume; il suo potere benefico consisteva in particolare nella protezione dalle malattie e dal morso di serpenti e altri animali velenosi. Il culto di Bes in ambito fenicio e punico è testimoniato da amuleti e statuine.

Bisomasearch for term

Si dice di una sepoltura in cui sono deposti due individui.

BPsearch for term

(= Before Present). Sistema internazionale adottato dagli scienziati che stabiliscono la datazione con metodi radioattivi contando gli anni a ritroso partendo dal presente; come riferimento preciso per il BP si assume convenzionalmente il 1950.

Brassardsearch for term

Placca rettangolare realizzata in osso o più spesso in pietra, che si ritiene fosse utilizzata dagli arcieri per proteggere il polso dalle vibrazioni della corda dell'arco.

Brucia-profumisearch for term

Manufatto di ceramica o di metallo utilizzato per bruciare profumi.

Synonyms: thymiaterion
c
Cadisearch for term

Giudici, magistrati. In origine dovevano garantire l’applicazione della legge religiosa.

Cappuccinasearch for term

(Sepoltura alla) Tomba a fossa la cui copertura era costituita da tegole disposte a doppio spiovente.

Capsianasearch for term

Cultura preistorica epipaleolitica (v.) del Nord Africa che prende il nome dall’antica Capsa (attuale Gafsa). Gli insediamenti capsiani sono per lo più stazioni all’aperto, testimoniate da cumuli di gusi di molluschi misti a ceneri e pietre bruciate (chiocciolai o escargotières). Dediti a caccia, raccolta e pesca, questi gruppi umani mantennero le caratteristiche tecnologiche del precedente tardo Paleolitico superiore, come è possibile osservare dalle industrie di utensili litici (vd.). I Capsiani sono considerati i progenitori locali dei Berberi (v.), forse con apporti genetici del Vicino Oriente giunti attraverso le migrazioni verso l’Africa occidentale.

Cardiale search for term

Un tipo di ceramica diffusa nel Neolitico antico del Mediterraneo, decorato imprimendo sull'argilla cruda il bordo (peristoma) di una conchiglia (il cardium, v.).

Cardiumsearch for term

Conchiglia utilizzata per decorare, tramite impressione, la superficie dei manufatti (v. cardiale, ceramica).

Cartigliosearch for term

Raffigurazione, in genere dipinta o scolpita, di un rotolo cartaceo in parte svolto, contenente talvolta un’iscrizione, oppure destinato semplicemente a scopo ornamentale. Nelle iscrizioni egizie, figura ovale contenente i nomi dei faraoni.

Castellumsearch for term

Postazione fortificata tipica del sistema difensivo romano, di dimensioni minori rispetto ai veri e propri forti (castra).

Champlevésearch for term

Tecnica decorativa usata nel rilievo scultoreo e nell’oreficeria, che consiste nell’abbassare il piano di fondo lungo il profilo della forma prescelta ed eventualmente nel portarlo al livello di essa riempiendolo di un materiale di colore contrastante (ad esempio smalto o stucco).

Chevronsearch for term

Motivo decorativo a spina di pesce.

Chrismónsearch for term

Lett.: unione di due segni. Detto anche croce monogrammatica , è l'unione di due lettere dell'alfabeto greco (Chi e Rho), che risulta simile ad una croce con un anello in alto, abbreviazione del nome di Cristo; era utilizzato come simbolo cristiano.

Cista search for term

(Litica, v.) Tipo di sepoltura costituita da una struttura a pianta generalmente quadrangolare assimilabile a un cassone costruito con lastre di pietra disposte verticalmente e dotata di fondo e di copertura.

Cocciopestosearch for term

Malta di calce mista a tritume di terracotta e acqua utilizzata nel mondo romano per impermeabilizzare condutture, cisterne e ambienti degli edifici termali.

Coloniesearch for term

Centri urbani fondati da popolazioni (Fenici, Greci, Romani) in terre lontane per stabilirvisi e sfruttarne le risorse.

Confraternitesearch for term

Associazioni di fedeli che cercano la via verso il divino, l’ascesi, seguendo le tracce di un sant’uomo con l’aiuto di un maestro. Questi gruppi sono molto diffusi in Marocco dove, a partire dal XV secolo, hanno avuto un ruolo essenziale nell’islamizzazione, inglobando usanze popolari, e come fattori di coesione sociale.

Coortesearch for term

Nell'esercito dell'antica Roma era una parte (1/10) della legione.

Coraçasearch for term

Spagnolo per il portoghese couraça (v.).

Cornalinasearch for term

Varietà rossastra del calcedonio utilizzata come pietra ornamentale semipreziosa.

Synonyms: Corniola
Corredo funerariosearch for term

Insieme di oggetti deposti nella sepoltura accanto al defunto; potevano essere di carattere rituale-simbolico (amuleti, monete), personale (oggetti utilizzati in vita, quali gioielli) e d'uso (coppe, piatti, anfore), per garantire il nutrimento nell'ultimo viaggio e nell’aldilà.

Couraçasearch for term

Termine portoghese che indica un muro di fortificazione rettilineo che si distacca da una cinta muraria per vari scopi (maggiore protezione di un settore, copertura di una via di fuga…).

Craterisearch for term

Vasi greci provvisti di due anse, che venivano utilizzati nel corso dei banchetti per miscelare l'acqua col vino (che non veniva mai consumato da solo).

Criptoporticosearch for term

(lat. crypotoporticus) Corridoio coperto da una volta in muratura, alla base della quale erano praticate aperture che fornivano a questo spazio luce e aria: gallerie che correvano lungo il perimetro di terrazze o di costruzioni sovrastanti, isolandole. I criptoportici potevano essere utilizzati come semplici passaggi, come aree per sostare o passeggiare al fresco o come magazzini.

Cro-Magnonsearch for term

Stazione preistorica della Francia sud-occidentale, dove nel 1868 furono scoperti, all'interno di un riparo sotto roccia (v.), resti scheletrici (quattro individui e un feto) del Paleolitico superiore. Da questa località ha preso il nome il tipo antropologico proprio di quegli individui, che svilupparono un' industria litica complessa e primitive manifestazioni artistiche.

Cuficosearch for term

La più antica scrittura calligrafica araba, che prende il nome dalla città ove fu elaborata (Kufa, in Iraq). I caratteri sono massicci e spigolosi.

Culturasearch for term

L'insieme delle manifestazioni materiali di una popolazione; per la pre- e protostoria il termine indica una fase della civiltà di una popolazione, che può trasmettere alcuni elementi anche ad altre.

Cultura materiale search for term

L'insieme di manufatti (oggetti in ceramica, metallo, etc. e strutture) e le relative attività o pratiche di produzione, impiego, scambio, etc. propri di un gruppo umano.

Cypraea search for term

Conchiglia gasteropode (Luria Lurida [L. ]) che per la forma richiama l'organo sessuale femminile, e quindi la fecondità; era utilizzata anche come amuleto oltre che nella composizione di collane.

d
Datazione assolutasearch for term

Una data riferita a una specifica scala di tempo, come un calendario.

Demetrasearch for term

Secondo il mito greco figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus e madre di Persefone, rapita e fatta sposa dal re degli Inferi Ade. Come dea madre, D. è la dea della terra produttrice, che tutela il lavoro degli uomini, sostenendolo con i propri insegnamenti. Particolarmente importanti erano le feste e i misteri eleusini (cosiddetti perché si solgevano nella città di Eleusi, presso Atene) in onore di D. nel suo aspetto di divinità legata alla terra. Il culto di D. fu introdotto a Cartagine nel IV s. a.C.

e
Emiratosearch for term

Territorio di competenza dell’emiro (v.).

Emirosearch for term

Il termine (lett.: “colui che comanda”) ha avuto vari significati. In Marocco il sovrano ha il titolo di Amir Al Mumin, Comandante dei Credenti.

Ensanchesearch for term

Termine spagnolo (lett.: ampliamento urbano) che indica, nelle città del Protettorato, i quartieri costruiti per i residenti spagnoli che si giustappongono a quelli più antichi corrispondenti alla medina (v.).

Epipaleoliticosearch for term

Fase antica della Preistoria che si pone in continuità con il Paleolitico Superiore (v.); in Marocco si data all'incirca tra i 9.000 e i 7.000 anni fa.

Erotesearch for term

(Da Eros). Fanciullo alato che fa parte del corteggio di Venere.

Synonyms: Eroti, eroti
Esarcasearch for term

Governatore di una provincia dell’impero bizantino (esarcato).

Esedrasearch for term

Ambiente (anche porticato) di pianta semicircolare. Nella casa greca e romana il termine indica un'ampia sala di ritrovo con sedili lungo il perimetro.

Esperidisearch for term

Nella mitologia greca, creature femminili dall'amabile canto, figlie di Atlante e di Esperide. Avevano un meraviglioso giardino, nell'estremo Occidente, dove custodivano le mele dorate di un albero, vigilato dal drago Ladone. Per portare questi ricchi frutti a Euristeo, il leggendario re di Micene (Grecia), Eracle, nella sua penultima fatica, dovette uccidere il drago.

f
Facies search for term

Aspetto particolare e caratteristico di una cultura (v.).

Fanadiqusearch for term

Plurale di Funduq (v.)

Fatimidisearch for term

Dinastia (anticaliffato) ismailita, affermatasi in Egitto (969-1171).

Fatwasearch for term

Pronunciamento, opinione sulla legge islamica (sharia) espresso da uno studioso esperto in questioni culturali o di legge (mufti, v.).

Faunosearch for term

Divinità italica, di natura campestre, proteggeva i pascoli dagli assalti dei lupi e favoriva la fecondità delle greggi. F. era venerato anche come il genio dei boschi; che di notte spaventava gli uomini con sogni e visioni e permetteva di conoscere il futuro attraverso voci, il volo degli uccelli e i sogni. Era raffigurato con i fianchi avvolti da una pelle di capra o di pantera, una corona di foglie sul capo, teneva una clava o una cornucopia (corno dell'abbondanza, simbolo di prosperità) nella mano sinistra e un corno per bere nella destra. Assimilato al dio greco Pan, divenne un semidio mortale come altre creature dei campi e dei boschi (i Satiri), alle quali assomigliava, presentando tratti umani e ferini.

Fernand Braudelsearch for term

(1902-1985) Il principale esponente del gruppo di storici francesi riuniti attorno alla rivista Annales d'Histoire économique et sociale, fondata da Marc Bloch e Lucien Febvre nel 1929, che ponevano l'accento sullo studio dei cambiamenti che si verificano nella lunga durata, in contrasto con la storia degli avvenimenti (histoire événementielle).

Fibulasearch for term

Spilla costituita da un filo metallico, simile alle nostre spille da balia; un lato è curvo (arco), l'altro, che entra nel tessuto, è dritto (ardiglione); l'estremità da cui parte l'arco è ripiegata, per ancorare l'ardiglione e il raccordo tra arco e ardiglione è avvolto a spirale. Veniva usata per fermare la veste sulle spalle o sul petto. Poteva fungere anche da gioiello. La tipologia delle f. costituisce un importante elemento cronologico per lo studio delle culture antiche.

Fittilesearch for term

Di terracotta.

Frigidariumsearch for term

Ambiente delle terme non riscaldato e provvisto solitamente di una o più vasche.

Funduqsearch for term

(da cui fondaco) Albergo per viaggiatori, ostello che ospita, nelle città a vocazione commerciale, i mercanti e funge talvolta anche da magazzino; consiste per lo più in una serie di vani affiancati disposti, su uno o due piani, intorno ad una corte centrale. Corrisponde al caravanserraglio o al khan dell’Oriente musulmano.

Synonyms: fondaco
g
Garumsearch for term

Salsa a base di sottoprodotti della pesca (teste, interiora, piccoli pesci) molto apprezzata dai Romani; paragonabile al nuoc-mam.

Geoarcheologisearch for term

Studiosi di geoarcheologia (v.)

Geoarcheologiasearch for term

Disciplina nata nell'ambito della geologia che mira a ricostruire i modi di formazione della stratificazione archeologica.

Giovanni Leone l'Africanosearch for term

Esploratore arabo (XVI secolo); nato a Granada da famiglia musulmana, lasciò la città nel 1492 per trasferirsi in Marocco in seguito alla riconquista cristiana dell'Andalusia. Viaggiò a lungo in Africa e Asia. Catturato dai corsari europei e venduto come schiavo, fu portato a Roma, ove fu offerto in dono al Papa Leone X, che lo battezzò e, liberatolo, lo tenne come segretario. Cambiò il proprio nome in Joannes Leo de Medicis in onore del papa, su incarico del quale redasse la Cosmographia dell’Africa.

Giuba IIsearch for term

Sovrano dei Mauri (25 a.C.-23 d.C.) al quale i Romani affidarono il potere su tutta la Mauretania. Cresciuto a Roma, dove assimilò profondamente la cultura greca, G. favorì la fusione tra le componenti ellenistico-romane e quelle maure, fenicie e puniche.

h
Hammamsearch for term

Bagno, pubblico o privato, che ricalca il sistema romano delle terme, con ambienti freddi, tiepidi e caldi.

Horreasearch for term

In età romana magazzini pubblici o privati destinati al deposito di di derrate alimentari (tra le quali il grano).

i
Idronimosearch for term

(dal greco hydor = acqua e onoma = nome) Nome di fiume o lago.

Ifriqiyyasearch for term

Il termine sta a indicare, nell’accezione comune, la parte orientale del Maghreb, la cosiddetta Africa minore corrispondente alle province romane dell’Africa Proconsularis e della Byzacena e oggi, grossomodo, alla Tunisia (attuale Tunisia).

Imamsearch for term

Guida, colui che si pone davanti agli oranti, ma anche guida politica e spirituale di una comunità. Per antonomasia, discendente di Ali, considerato dagli sciiti l’unico legittimato a guidare la comunità.

Imperatori romanisearch for term

Augusto 23 a.C. – 14 d.C.
Tiberio 14–37
Caligola 37-41
Claudio 41-54
Nerone 54-68
Galba 68-69
Otone 69
Vitellio 69
Vespasiano 69-79
Tito 79-81
Domiziano 81-96
Nerva 96-98
Traiano 98-117
Adriano 117-138
Antonino Pio 138-161
Marco Aurelio 161-180 (associati: Lucio Vero 161-169, Commodo 176-180)
Commodo (180-192)
Pertinace 193
Didio Giuliano 193
Settimio Severo 193-211
[Clodio Albino 195 o 196-197]
Pescennio Nigro 193-194
Caracalla 211-217 (associato: Geta 211-212)
[Macrino 217-218]
Elagabalo 218-222
Severo Alessandro 222-235
Massimino 235-238
Gordiano I 238
Gordiano II 238
Balbino 238
Pupieno 238
Gordiano III 238-244
Filippo I 244-249
Filippo II 247-249
Marino 248-249
Decio 249-251
Decio jr 251
Treboniano Gallo 251-253
Volusiano 251-253
Emiliano 253
Valeriano 253-259 o 260
Gallieno 253-268
Claudio II il Gotico 268-270
Quintillo 270
Aureliano 270-275
Tacito 275-276
Floriano 276
Probo 276-282
Caro 282-283
Carino 283-285
Numeriano 283-284
Giuliano Sabino 283 o 284
Diocleziano 284-305
Massimiano 286-305 307-308
Costanzo Cloro 305-306
Galerio 305-311
Carausio 287-293
Allecto 294-297
Flavio Severo 306-307
Massimino Daza 309-313
Massenzio 307-312
Alessandro 311
Licinio 308-324
Costantino 307-337

Synonyms: Imperatore romano
Incinerazione search for term

Pratica funeraria che prevedeva la combustione del corpo del defunto.

Ingobbiosearch for term

Rivestimento di argilla finissima diluita che veniva stesa sulla superficie dei vasi.

Ingubbiatura search for term

La tecnica di rivestimento di un vaso con un sottile strato di argilla liquida colorata che consente l’impermeabilizzazione delle superfici.

INSAPsearch for term

Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine (Istituto Nazionale delle Scienze dell'Archeologia e del Patrimonio), organo del ministero marocchino della Cultura.

Inumatisearch for term

Individui sepolti secondo la pratica dell'inumazione (v.).

Inumazione search for term

Pratica funeraria che prevedeva il seppellimento della salma in una fossa scavata nella terra o in un contenitore di pietra o di altro materiale.

Ipocaustosearch for term

Sistema adottato dagli architetti romani per riscaldare gli ambienti, correntemente utilizzato nelle terme; l'aria calda circolava in un'intercapedine al di sotto del pavimento e veniva evacuata verso camini posti sul tetto tramite tubi inglobati nella muratura. Il riscaldamento dell'aria avveniva tramite forni (praefurnia) posti al di sotto del livello del pavimento, lungo il perimetro di esso.

Ipogeo search for term

Sotterraneo.

Itinerarium Antoninisearch for term

Elenco delle stazioni di sosta lungo le vie dell’impero romano, con l’indicazione delle distanze in miglia, compilato alla fine del III s. d.C. sulla base di materiali dell’età di Caracalla (211-217).

j
Jihadsearch for term

(lett.: sforzo, lotta). Lo sforzo individuale per la fede “sulla via di Dio” (grande jihad), ma anche una delle forme di guerra per ampliare o difendere il territorio dominato dall’Islam (piccolo jihad). I combettenti sono detti mujahidin.

k
Koresearch for term

Nella mitologia greca figlia di Demetra, chiamata anche Persefone. Fu rapita da Ade che la condusse nel suo regno infernale, provocando un dolore straziante alla madre. Intervenne quindi Zeus, fratello di Demetra, che decise che Persefone dovesse trascorrere sei mesi all'anno con la madre e gli atlri sei con Ade.

l
Legendasearch for term

L'insieme delle parole impresse su ciascuna faccia della moneta.

Levantinasearch for term

Originaria della fascia costiera siro-palestinese, da intendersi anche come sinonimo di fenicia.

Liticosearch for term

Di pietra (dal greco lithos). Termine utilizzato in archeologia per indicare l’insieme degli oggetti (punte di freccia, asce, ma anche oggetti ornamentali come pendenti e gli elementi di collane e bracciali) realizzati in pietra (industria litica).

m
Madrasasearch for term

(plur. Madarisu): scuola tradizionale dedicata soprattutto all’istruzione superiore, in origine principalmente del diritto. Poteva comprendere aule, alloggi per insegnanti e studenti, a volte un ostello per viaggiatori e una moschea. Un gran numero di questi edifici fu costruito sotto i Merinidi.

Mahdisearch for term

“Il ben guidato”: restauratore della giustizia che, secondo una credenza molto diffusa, regnerà prima della fine del mondo.

Makhzensearch for term

Dipartimento delle finanze, “Tesoro”, in Marocco sinonimo di sistema di governo.

Malikitisearch for term

Discepoli di Malik ibn Anas, giudice di Medina morto nel 795. La scuola malikita è una delle quattro dell’islam sunnita, particolarmente rigorista, anche se privilegia il principio dell’istislah, ovvero del benessere comune.

Marabuttismosearch for term

(da marabutto, v.): nel Maghreb il marabuttismo è un fenomeno complesso in cui confluiscono il sufismo, movimenti politico-religiosi come quello degli Chorfa, ideali messianici (mahdi, v.) sciiti e credenze e superstizioni popolari berbere.

Marabuttosearch for term

(da murabit; che vive nel ribat, v.): termine in uso nel Maghreb, che indica un uomo saggio e pio: corrisponde al santo cristiano, anche se nell’Islam i santi non esistono. Oggetto di un culto popolare, è ritenuto dispensatore di baraka (v.). Per estensione, tomba del sant’uomo, coperta da cupola, meta spesso di pellegrinaggi (mussem, v.). Il plurale, Al murabitun, ha dato il nome alla dinastia degli Almoravidi.

Mawlaysearch for term

(“mio signore”) titolo onorifico portato dalla gran parte dei sultani del Marocco delle dinastie sharifiane Saadida e Alawida.

Medersasearch for term

Forma dialettale di Madrasa (v.).

Medinasearch for term

(da Al Madina, la città) Il termine indica, nelle città contemporanee, i quartieri corrispondenti all’insediamento pre-coloniale.

Megalitico search for term

Proprio di una tecnica muraria realizzata con pietre di grandi dimensioni messe in opera a secco.

Megalitismosearch for term

(dal greco megas = grande e lithos= pietra). Realizzazioni architettoniche pre- e protostoriche (note sin dal Calcolitico ma che ebbero particolare sviluppo nell’Età del Bronzo): grandi pietre isolate (menhir) o strutture/complessi monumentali (dolmen, tombe, fortificazioni) eretti con pietre di dimensioni considerevoli.

Mellahsearch for term

Il luogo assegnato agli Ebrei. Il nome (dalla radice mlh, sale, salare…) deriva dal sito di Fès, forse un deposito di sale, dove gli Ebrei della città furono trasferiti nel XV secolo. Il mellah può essere urbano (quartiere di una città abitato dai membri della comunità ebraica, di solito cinto da mura) o rurale (villaggio “aperto) abitato esclusivamente da Ebrei.

Melqartsearch for term

Divinità maschile fenicia di Tiro (città del Libano), protettrice dei naviganti, che i Romani assimilarono all'Ercole Gaditano (= di Gades, odierna Cadice).

Metopesearch for term

Spazio quadrangolare con decorazione figurata: può ornare un'architettura, un rilievo o un oggetto di dimensioni contenute, come un vaso.

Microliti search for term

(dal greco mikròs= piccolo e lithos= pietra) Strumenti in pietra di piccole dimensioni ottenuti lavorando una lama o scheggia. Hanno talvolta forma geometrica (triangoli, trapezi) e sono provvisti di un'appendice per l'applicazione di un manico in osso o in legno. L’insieme di questi strumenti è detto industria microlitica.

Mihrabsearch for term

Nicchia presente in uno dei muri dell’aula di preghiera indicante la direzione (qibla, v.) della Mecca, verso cui ci si volge per pregare.

Minaretosearch for term

(dall’arabo al manara): costruzione a torre in rapporto con la moschea (v.), dall’alto della quale il muezzin lancia l’invito alla preghiera.

Minossesearch for term

Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa. Secondo il mito M. fu l’autore dell'insieme delle leggi che reggevano l'isola, suggeritegli dal padre. Per assicurarsi il favore di Posidone al suo proposito di regnare su Creta, M. chiese al dio di far emergere dal mare un toro che gli avrebbe offerto in sacrificio. M. non mantenne però la promessa fatta e nascose nelle proprie stalle il toro che Posidone rese furioso. Dall’unione del toro con Pasifae, sposa di M., nacque il Minotauro (vd.), che venne rinchiuso dallo stesso M. nel Labirinto. Nella leggenda attica M. per vendicare l'uccisione del figlio Androgeo da parte degli Ateniesi, chiese a questi il tributo di 7 fanciulli e 7 fanciulle da sacrificare ogni nove anni al Minotauro.

Minotaurosearch for term

Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re di Creta Minosse (vd.), con il toro che Posidone aveva mandato a quest'ultimo. Il M., tenuto chiuso nel Labirinto della città di Cnosso, fu ucciso da Teseo, con l'aiuto di Arianna, figlia del re.

Monoansatisearch for term

Si dice dei vasi dotati di una sola ansa (v.).

Monolite search for term

(dal greco monos =unico e lithos= pietra) Costituito da una sola pietra.

Monolitichesearch for term

Dicesi di elementi architettonici e strutturali (ad es. lastre, soglie, etc.) costituiti da una sola pietra (v. monolite).

Moriscossearch for term

I Musulmani di Al Andalus che furono costretti a convertirsi al cristianesimo tra il 1499 e il 1526 ed i loro discendenti che rimasero in Spagna sino all’espulsione del 1609-1614; il termine indica anche i rifugiati dopo il loro arrivo nel Maghreb.

Moscheasearch for term

in arabo Masjid (= luogo di prosternazione) o jama (= luogo di riunione). Aula di culto dove i fedeli si riuniscono per la preghiera; è dotata di un mihrab, la nicchia orientata in direzione della Mecca che indica la direzione verso cui pregare, e di un minbar, il pulpito costituito da una scala sormontata da una cattedra da cui viene pronunciata la preghiera del venerdì a mezzogiorno.

Mudejarsearch for term

I Musulmani che, dietro pagamento di un tributo, continuano a vivere nei territori conquistati dai Cristiani sotto una giurisdizione non islamica; erano chiamati, prima del XV secolo, Mori o Saraceni.

Muftisearch for term

Erudito esperto di diritto islamico (sharia) che può emettere una sentenza (fatwa) su questioni di giurisprudenza religiosa.

Mujahidinsearch for term

(da Jihad, guerra santa) Quanti combattono la guerra santa (jihad, v.).

Mulaysearch for term

Forma dialettale di mawlay (v.).

Muqarbasearch for term

Tecnica architettonica impiegata nel medioevo, nell’Occidente musulmano, per decorare volte, cornici e altre parti di un edificio. Consiste in una combinazione di prismi cavi che si incrociano e sembrano pendere dall’alto, come stalattiti; corrisponde grossomodo al Muqarna dei paesi islamici centrali e orientali.

Synonyms: Muqarna
Mussemsearch for term

Pellegrinaggio alla tomba di un sant’uomo (marabutto, v.) per ottenerne la Baraka (v.) o altro (fertilità…), consuetudine diffusa nel Maghreb. Il vero pellegrinaggio è comunque quello alla Mecca.

n
Nasridisearch for term

L’ultima dinastia musulmana che governò la Spagna. Sorta dopo la sconfitta degli Almohadi, resse il sultanato di Granada dal 1237 alla resa a Ferdinando II di Aragone, il 2 gennaio 1492.

Neanderthalianosearch for term

Dell"'uomo di Neanderthal" (località della Germania). Specie umana diffusa in Europa occidentale e Asia centrale tra 100.000 e 35.000 anni fa; le comunità appartenenti a questa specie erano dedite alla caccia e alla raccolta, vivevano sia in grotte che in stazioni all’aperto (v.). Dal punto di vista anatomico erano caratterizzati da fronte sfuggente, arcate sopraorbitarie e dentarie sporgenti, cervello di dimensioni leggermente maggiori rispetto a quello dell’uomo attuale e ossa degli arti molto robuste. La comparsa, attorno a 40.000 anni fa, di popolazioni umane anatomicamente e culturalmente più evolute (Homo sapiens sapiens), ne causò probabilmente l'estinzione.

Necropoli search for term

(dal greco nekròs= morto e polis= città: città dei morti) Cimitero: spazio destinato riservato alle sepolture e al culto dei defunti, distinto dall'abitato (urbano o rurale) di riferimento. Le n. potevano essere utilizzate per lunghi periodi e ospitare tombe di tipologia differente.

Neopunicisearch for term

Detto della scrittura e della lingua delle iscrizioni puniche delle colonie occidentali di Cartagine, successive alla caduta di questa (146 a.C.), che presentano talora alterazioni ortografiche, lessicali e grammaticali rispetto al punico antico, evolvendosi in modo corsivo e schematico. Il neopunico continua fino al II s. d.C.

Notitia Dignitatumsearch for term

(Più esattamente Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium = Registro delle cariche e delle amministrazioni sia civili sia militari). E' l'organigramma del tardo impero; fu redatta tra il 395 d.C. e il V s. d.C. ed è divisa in due sezioni, corrispondenti all’Impero Romano d’Oriente e a quello d’Occidente (istituiti dopo la morte di Teodosio). Elenca le cariche e le competenze (civili e militari) dei funzionari e il nome e l'ubicazione dei distretti amministrativi e dei vari corpi militari. Si tratta di una fonte molto preziosa per conoscere l’organizzazione amministrativa del tardo impero.

o
Omayyadisearch for term

La prima dinastia califfale che ha governato dal 661 al 750 dalla capitale Damasco su tutti i territori conquistati all’Islam.

Opus quadratumsearch for term

Paramento murario in grossi blocchi di pietra squadrati disposti regolarmente.

Opus signinumsearch for term

Tipo di pavimento costituito da calce e cocciopesto (v.), dalla superficie compatta di colore rosso, talvolta rifinito con uno strato di stucco. Questo battuto poteva essere decorato con tessere di mosaico bianche e nere (in alcuni casi anche colorate), disposte per realizzare figure geometriche oppure con schegge irregolari di marmo o di pietre bianche o colorate, per ottenere un effetto puntinato. Esso fu utilizzato a partire dal III s. a.C. fino al I s. d.C.

p
Paleolitico superioresearch for term

La fase più recente del Paleolitico (o Età della Pietra Antica, dal greco palaios = antico e lithos = pietra), che in Marocco si data all'incirca tra 25.000 e 9.000 anni fa.

Palmelasearch for term

(Punte di) Punte di lancia prodotte in rame, caratteristiche della cultura del vaso campaniforme, che prendono il nome dal giacimento portoghese di Palmela dove furono rinvenute per la prima volta.

Pasciàsearch for term

Governatore di una città, rappresentante del makhzen (v.)

Periplosearch for term

dal greco perì= intorno e plòos = navigazione) Termine usato per indicare la lista in ordine geografico dei porti di un determinato mare, corredata da notizie utili ai naviganti e talora da altre sui popoli ivi stanziati e la loro vita politica e religiosa. Il termine si riferisce anche ai resoconti di viaggi di esplorazione, come quello del cartaginese Annone (fine V s. a.C.) pervenutoci in versione greca, sulla costa africana al di là di Gibilterra.

Peristiliosearch for term

Fila di colonne che circonda un edificio sacro (tempio). Nelle dimore signorili dei Romani indica il colonnato che può trovarsi attorno al giardino.

Pettine search for term

(Decorazione a). Tipo di decorazione realizzata sulla ceramica prima della cottura con uno strumento provvisto di dentelli più o meno fitti.

Pisésearch for term

Tecnica costruttiva che consiste nella sovrapposizione di blocchi costituiti da argilla impastata con elementi inerti (per lo più paglia) per renderla meno plastica, che veniva pressata all'interno di cassoni (casseformi) e seccata al sole.

Praefectus alaesearch for term

Nell'antica Roma il comandante di un contingente (ala) di cavalleria.

Protomesearch for term

Elemento decorativo costituito dalla testa, a volte con parte del busto, di una figura umana, animale o fantastica. E' presente nella decorazione di edifici e su oggetti metallici, fittili (v.) e di altro materiale.

Pugnale a linguettasearch for term

Pugnale la cui lama presenta un'appendice (linguetta) in rame che permette di fissare la lama all'impugnatura; quest'ultima, realizzata in un materiale deperibile (cuoio o legno), non ci è pervenuta.

q
Qasbasearch for term

(plur. Qsabi): fortezza, cittadella; può sorgere in un punto strategico o, in un abitato, nella parte sommitale.

Qiblasearch for term

Indicazione del la direzione della Mecca, verso cui ci si rivolge per la preghiera; è materializzata da una nicchia (mihrab, v.) praticata nel muro corrispondente dell’aula di preghiera.

Qsabisearch for term

plur. di Qasba (v.).

Qsarsearch for term

(dal lat. castrum): castello, fortezza (anche Qasr, Kasr, Ksar).

Quarzite search for term

Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo.

r
Ribatsearch for term

Sorta di fortezza-convento situato in punti strategici ove all’esercizio militare si affiancava la pratica religiosa.

Riparo sotto roccia search for term

Cavità naturale scavata nella roccia utilizzata dall'uomo come abitazione, in particolare nel Paleolitico.

Riti iniziaticisearch for term

Riti di carattere sociale o religioso che permettono al giovane o al fedele di entrare a far parte a pieno titolo del gruppo.

s
Selce search for term

Roccia di origine sedimentaria assai compatta, composta quasi esclusivamente di silice, utilizzata in età preistorica per la produzione di utensili o armi.

Sharifsearch for term

“Nobile” in quanto considerato discendente dalla famiglia del Profeta.

Synonyms: Shurafa
Sharif search for term

(pl. shurafa)“Nobile” in quanto considerato discendente dalla famiglia del Profeta.

Shorfasearch for term

Forma dialettale di shurafa, plurale di sharif (vd.).

Siti di superficiesearch for term

Concentrazioni sul suolo di manufatti (di ceramica, metallo, pietra) e di materiali organici (resti ossei, conchiglie), che testimoniano una presenza umana nel passato.

Stazioni all'apertosearch for term

In età preistorica forme di occupazione di breve o lunga durata, all'aperto, riconoscibili dalla presenza di industria litica (v.), ossea, ceramica, focolari con ceneri e resti ossei dei pasti.

Stelesearch for term

Lastra in pietra, con decorazioni a rilievo e/o iscrizioni, infissa verticalmente nel terreno per indicare la presenza di una tomba (s. funeraria) o per lo scioglimento di un voto in un santuario (s. votiva).

Substratosearch for term

Base culturale su cui si innestano elementi di altre civiltà.

Sufisearch for term

Gli asceti che hanno raggiunto la meta mistica, poi, per estensione, i mistici in genere. Il termine deriva verosimilmente da suf (lana) e si riferisce all’abito portato da questi asceti.

Sufismosearch for term

Corrente di spiritualità, che nel tempo ha assunto varie manifestazioni, finalizzata alla ricerca di una intima unione con il mistero di Dio.

t
Tanit search for term

(o Tinnit) Divinità femminile della fecondità, protettrice dei fanciulli, preposta, assieme al dio Ba‛al Ḥammōn, ai riti del tofet (spazio aperto di carattere sacro, tipico del mondo fenicio e punico, dove erano sepolti i bambini nati prematuri o morti in tenera età). Il suo culto è diffuso a Cartagine e nell'Occidente punico. La sua immagine stilizzata è un triangolo isoscele col vertice superiore sormontato da un tratto orizzontale e da un cerchio. Numerose stele (v.) votive rinvenute a Cartagine sono decorate a rilievo con il disco solare, la falce lunare e il cosiddetto simbolo di T.

Tellsearch for term

Termine che nei paesi di lingua araba indica una collina, un rilievo; nell’Africa del Nord esso si riferisce a un territorio, prevalentemente costiero, adatto alla coltivazione. In archeologia il t. denomina una collina artificiale formatasi progressivamente in luoghi dove si trovano insediamenti di lunga durata, dei quali il clima favorevole ha impedito la disgregazione delle strutture. I t. sono particolarmente diffusi nel Vicino e Medio Oriente.

Teseosearch for term

Eroe e semidio celebrato in particolare in Attica (regione della Grecia). Come Eracle, fu protagonista di varie imprese, tra le quali la liberazione degli Ateniesi dal tributo annuale di giovani: unitosi ai giovani, penetrò nel Labirinto in cui era rinchiuso il Minotauro (v.), lo uccise e riuscì ad uscire dall'edificio seguendo il filo datogli da Arianna, figlia di Minosse. Tornato ad Atene, vi regnò, dopo che suo padre si tolse la vita e istituì le feste Panatenee in onore della dea Atena.

Thymiaterionsearch for term

V. bruciaprofumi.

Toponimosearch for term

(dal greco topos = luogo e onoma = nome). Nome proprio di luogo.

Trilobatosearch for term

Costituito da tre lobi, a trifoglio.

Tumulo search for term

Cumulo troncoconico o emisferico di terra e pietrame, disposto a protezione di sepolture ipogee (v.) o realizzate nel terreno; talvolta è delimitato da una fila di massi.

u
Ulemasearch for term

(lett.: dotti, sapienti) Teologi e giuristi musulmani che, pur non ricoprendo una funzione sacerdotale, possono essere equiparati a una sorta di “claro”.

v
Vaghisearch for term

Elementi di forma varia (sferici, cilindrici, etc.) e materiale differente (metallo, pasta vitrea, pietre dure) con i quali erano composti collane e bracciali.

Vaso campaniformesearch for term

(Cultura del) Facies del Calcolitico che deriva il proprio nome dal proprio manufatto più caratterizzante: il bicchiere dalla forma "a campana rovesciata" decorato con motivi incisi o punteggiati.

Villasearch for term

In età romana la villa può trovarsi all'interno di una proprietà terriera e può essere provvista di strutture destinate alla produzione o alla trasformazione dei prodotti agricoli. La parte destinata ad abitazione dei proprietari può presentare decorazioni anche di alto livello (mosaici, affreschi, sculture) ed essere dotata di ambienti termali. La villa più vicina alla nostra fattoria è la villa rustica.

Vizirsearch for term

Stretto consigliere del califfo, primo ministro, nel tempo governatore.

z
Zawayasearch for term

plurale di Zawiya (v.)

Zawiyasearch for term

(plur. Zawaya) In dialetto marocchino zawya/zauia: complesso religioso di edifici (moschea, a volte madrasa, case, luogo per le offerte, alloggio per i poveri) che si sviluppano intorno alla tomba venerata di un marabutto. A capo della Zawiya è uno shayikh, uomo saggio e giusto che ha ottenuto la baraka (v.). Il termine indica anche la residenza dei sufi (v.). Le zawaya (v.) ebbero un peso politico notevole nella storia del Marocco.

Zoomorfosearch for term

(dal greco zoé = vita e morphé = forma). Che ha forma e aspetto animale.