Tangeri nel periodo degli interessi ispano-portoghesi
Presa nel 1471 dai Portoghesi passa in mani spagnole nel 1578, per tornare sotto i vecchi dominatori nel 1640. Nel 1661 l’infanta Caterina di Braganza va sposa a Carlo II di Inghilterra: Tangeri, che è parte della dote, passa quindi sotto il dominio britannico e vi rimane, respingendo continui attacchi, sino al 1684 quando viene riconquistata da Mulay Ismail. Gli Inglesi, tuttavia, prima di evacuarla ne distruggono il porto e le fortificazioni. Il sultano incarica il pascià Ali Ben Abdallah Al Rifi di riorganizzare la città: per ripopolarla egli fa appello agli abitanti dei centri vicini e inizia la ricostruzione delle mura e della qasba, che verrà portata a termine dal figlio Ahmed Al Rifi. Questi, alla morte del padre, si proclamò principe indipendente e si fece costruire un palazzo nella qasba.