Le produzioni ceramiche di Kouass in età punica e mauretana
L’attività delle officine ceramiche di Kouass, databile tra il V e il I s. a.C. circa, era principalmente legata alla produzione di anfore commerciali destinate al trasporto delle derrate; una parte era riservata tuttavia anche alla fabbricazione di ceramiche fabbricate al tornio, influenzate sensibilmente dal vasellame greco e iberico.
Particolarmente caratteristica delle industrie di Kouass è la ceramica d’uso comune dipinta, che risale alla fase produttiva più antica (V-IV s. a.C.), dalla superficie beige chiara o scura. Si tratta di vasi con orlo ampio e senza anse, a chardon o con anse orizzontali (tipo crateri), di bacini e di piatti; la peculiare decorazione consiste in una composizione lineare che unisce fasce e motivi a rete resi generalmente in due colori (rosso e bruno), raramente con l’uso di una tonalità unica o di più colori. Non mancano tuttavia le decorazioni geometriche e figurate.
Una produzione altrettanto significativa è costituita dalle imitazioni del vasellame attico, come avviene in altre aree di cultura punica, conosciute come ceramiche “di Kouass” o “tipo Kouass”: si tratta di piatti da pesce e coppe con vernice nera e rossa, prodotte a partire dal III s. a.C.
Nella seconda fase produttiva, quella mauretana, anfore e vasellame ceramico sono abbondanti, ma la loro qualità parrebbe inferiore. Si fabbricano vasi che imitano la ceramica campana a vernice nera che, assieme alle anfore, raggiunge dalla fine del II-inizi I s. a.C. anche la zona atlantica della penisola tingitana, sia costiera (Kouass) sia interna (Zilil), con il conseguente inserimento nella sfera commerciale romana.
Le produzioni di Kouass furono oggetto di scambi: le anfore da trasporto di età punica raggiunsero anche alcune città greche; le anfore dipinte, influenzate dalla ceramica iberica, grazie alla loro capacità, potevano veicolare i prodotti del territorio verso città e centri vicini, come testimonia la presenza di questi vasi decorati a Tingi e a Lixus, oltre che nella vicina Zilil.