Il recinto sepolcrale di Septem Fratres / Ceuta
In occasione della demolizione di alcuni edifici lungo la Gran Vía, venne in luce nel 1987 un recinto funerario, ubicato all’interno della necropoli orientale di Septem Fratres / Ceuta, intorno al quale è stato edificato il museo archeologico della città. La costruzione, di cui in alcuni punti si conservano solo le fondazioni, presenta due fasi edilizie: un edificio rettangolare (m 18,40x11,05), orientato secondo un asse NNO-SSE, venne in un secondo momento ampliato (m 21,30x12,80) e provvisto di un’abside (larga 5 m) leggermente decentrata, assumendo così una pianta basilicale. Le sepolture, orientate nella quasi totalità in senso E-O, si dispongono su tre livelli e sono tutte ad inumazione: le deposizioni del livello inferiori sono in anfore, o in fosse protette in alto da tegole disposte orizzontalmente o a doppio spiovente, o da pietre; le altre sono delimitate da muretti che, nelle tombe del livello intermedio, sono costruiti all’interno di fosse scavate nella roccia, nelle altre sono invece costruiti in superficie. Quest’area venne utilizzata dalla fine del IV s. sino alla metà del V; i corredi sono molto poveri e le iscrizioni rarissime: nessun simbolo cristiano è presente.