![]() |
L'artigianato artistico a Tétouan La lavorazione del cuoio, ancor oggi praticata a Tétouan e che la rese celebre, è attestata sin dall’epoca dei Mandhriti: le concerie si insediarono presso l’angolo nord orientale della città... |
![]() |
L'artigianato artistico sotto gli Alawiti Tétouan divenne famosa per la fabbricazione delle armi, dei tappeti, delle ceramiche, del legno dipinto e per la lavorazione della seta e del cuoio. Quest’ultima assunse una grande importanza sotto... |
![]() |
L'artigianato artistico dopo l'indipendenza Grazie alla locale Scuola di Arti e Mestieri tradizionali, esistente dal 1929, a Tétouan sono ancora praticate attività tradizionali quali il ricamo e la fabbricazione di fucili con manici incrostati... |
![]() |
L'artigianato artistico di età romana Tra gli oggetti di artigianato artistico della regione – intagli in avorio e in osso, ornamenti in bronzo – va segnalata una gemma frammentaria, conservata per poco più della metà, che reca inciso il... |
![]() |
L'artigianato artistico sotto i Merinidi Poco è rimasto della grande moschea merinide di Ksar El Kebir; possediamo comunque il ricordo di un pregevole lampadario di ceramica menzionato dallo storico del sultano merinide. Su di esso erano... |
![]() |
L'artigianato artistico nei periodi fenicio e punico Una delle attività con cui i Fenici, prima, e i Cartaginesi, poi, mostrano la loro abilità è l’artigianato artistico. Oggetti, per lo più pregiati, di piccole dimensioni (gioielli, amuleti, uova di... |
![]() |
L'artigianato artistico nei periodi fenicio e punico Una delle attività con cui i Fenici, prima, e i Cartaginesi, poi, mostrano la loro abilità è l’artigianato artistico. Oggetti, per lo più pregiati, di piccole dimensioni (gioielli, amuleti, uova di... |