La penisola tingitana: terra di incontro e di integrazione

Il Marocco e in particolare la penisola tingitana sono caratterizzati da una storia lunga e complessa, risultato dell’incontro e confronto tra culture esterne e substrato berbero.
La sua posizione geografica ha giocato un ruolo importante: lo Stretto di Gibilterra ha rappresentato il ponte tra l'Europa e l'Africa da una parte e tra l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo dall'altra; esso ha favorito intensi scambi, ma è stato anche veicolo di pericoli e attacchi.
Nella penisola tingitana la presenza umana, documentata fin dal Paleolitico, si è sviluppata attraverso differenti fasi e civiltà che hanno costituito un ricco patrimonio culturale: Fenici, Cartaginesi, Mauri, Romani, l’occupazione islamica, Spagnoli, Portoghesi e Inglesi rappresentano le componenti della diversità culturale che ha segnato la storia di questo territorio.
La regione di Tangeri-Tétouan, che nel passato fu terra di accoglienza per quanti furono costretti ad abbandonare Al Andalus, ne conserva la memoria assieme a quella di tante civiltà che, sviluppatesi in quel Mediterraneo che Fernand Braudel ha giustamente definito “continente liquido”, vi hanno lasciato una straordinaria eredità umana e culturale.
Il Calcolitico Il passaggio dal Neolitico al Calcolitico (da chalcos, rame e lithos, pietra) o età del rame è segnato da un evento destinato a imprimere una svolta... | Merinidi I Merinidi erano una tribù berbera del gruppo Zenata, originaria degli altipiani tra Figuig e Sijilmasa che si sarebbe spostata, sotto la pressione... |
Paleolitico Il Paleolitico (o Età della Pietra Antica, dal greco palaios antico e lithos, pietra) rappresenta la fase a cui risalgono le più antiche... | Saadidi La tribù Shorfa dei Banu Sa’ad sosteneva di essere originaria dello Hidjaz e di discendere dal Profeta, attribuendosi la qualità di sharifiana; nel... |
Le grandi dinastie Sotto le grandi dinastie berbere degli Almoravidi e degli Almohadi la penisola Tingitana, terminato il periodo di anarchia e di frammentazione... | Almoravidi I berberi Almoravidi (Al Murabitun), che regnarono sull’Africa settentrionale e sulla Spagna nella seconda metà dell’XI secolo e nella prima del... |