Protostoria

La Protostoria (dal greco protos, primo e historia, storia) rappresenta un periodo intermedio tra la Preistoria e la storia vera e propria e precede immediatamente l’introduzione delle prime forme di scrittura. Essa si sviluppa per un arco di tempo variabile a seconda delle diverse aree geografiche sulla base della storia e della cultura delle stesse.

La Protostoria segna tappe importanti nella conoscenza e nello sviluppo della cultura attraverso l’acquisizione di nuovi saperi e tecniche; questi progressi tecnologici sono evidenti in particolare nella metallurgia del bronzo, dopo che nel Calcolitico era stato messo a punto il processo di lavorazione del rame.

Dal punto di vista sociale ed economico, durante la Protostoria, i gruppi umani si organizzano progressivamente in forme più complesse e articolate.

Una maggiore complessità culturale rispetto ai periodi precedenti è rilevabile anche negli aspetti ideologici, come testimoniano le pratiche funerarie e cultuali.

In Marocco la Protostoria è rappresentata dall’età del Bronzo, anche se in alcune periodizzazioni essa comprende anche la fase immediatamente precedente, quella dell’Eneolitico.

Nell’età del Bronzo la penisola tingitana è caratterizzata da elementi peculiari, alcuni dei quali tradiscono l’influenza e quindi i contatti con la parte atlantica della penisola iberica (già rilevabili nell’Età del Rame): ad esempio le necropoli megalitiche ubicate nel territorio di Tangeri e i manufatti in bronzo in esse rinvenuti.