La Regione di Tanger-Tétouan un vero e proprio "museo a cielo aperto", può vantare un elevato numero di siti ad alta monumentalità: gli insediamenti di Ksar Es-Seghir, Caf Taht El Ghar, Zilil, Lixus, Tamuda, La Grotta d’Ercole, la città fenicia e poi romana di Lixus, le architetture collocate all'interno della qasba di Tangeri, Chefchouen, il recinto funerario di Septem Fratres non sono che alcuni esempi tra i numerosi e importanti presenti nella Regione.
Aree archeologiche

![]() |
Lixus Localizzata su un colle, elevato un'ottantina di metri slm, delimitato alla base dai meandri del fiume Lixus (attuale Lukkos), a 3 km a occidente della foce oceanica del fiume. Le indagini... |
![]() |
Ksar Es-Seghir Ksar Es-Seghir (che significa "il piccolo castello") è localizzato lungo la foce del fiume Al-Quasar, nella sponda destra del corso d'acqua in prossimità dell'arenile. Il... |
![]() |
Grotte d'Hercule La "grotta d'Ercole" è ubicata a 15 chilometri a sud-ovest di Tangeri, sul promontorio di Cap Spartel, e si trova a circa 10 metri sopra il livello del mare.... |
![]() |
Circolo megalitico di M'Zora Lungo la strada che collega Asilah a Larache, ad una decina di chilometri verso l'interno, si colloca il circolo megalitico (cromlech) di M'... |