La scultura di età romana
Tra le sculture in marmo di età romana della regione - frammenti di sculture a tutto tondo, rilievi, decorazioni architettoniche, si segnalano una statua femminile da Tangeri ed un rilievo inedito con banchetto proveniente da Zilil e conservato al Museo Archeologico di Tangeri.
Nel 1935 fu pubblicata una statua femminile in marmo venuta in luce a Tangeri presso la piazza del Gran Socco, nel corso di lavori edilizi, a 8 m di profondità. La figura, di dimensioni maggiori del vero, è stante; il peso grava sulla gamba destra, mentre l’altra è flessa, con il ginocchio leggermente avanzato. Indossa una tunica con le maniche lunghe al di sopra della quale è un mantello, trattenuto dalla mano destra, che le copre il capo e ricade sulla schiena. Questa statua-ritratto è del tipo detto “Grande Ercolanese”, dall’esemplare rinvenuto nella città campana nel XVIII secolo; l’acconciatura, che ricorda quella di Marciana, la sorella di Traiano, fa propendere per una datazione agli inizi del II secolo d.C.