Lixus: gli edifici sul pendio meridionale

Agli inizi del II s. a.C. (200-175 a.C.) un importante quartiere si sviluppa sul versante meridionale della collina di Lixus, presso il settore del Carrubo (così chiamato per la presenza di quest’unico albero sul sito); pur non essendo preceduto da costruzioni di età punica, esso segue il medesimo orientamento della città fenicia. Il complesso è costituito da due costruzioni: la prima è articolata in due ambienti rettangolari, mentre la seconda, collegata alla precedente, è una casa con patio lastricato e due forni di forma circolare localizzati nel lato meridionale, rivestiti sulle pareti e sul fondo da uno strato di argilla concotta. A sud di questa abitazione è stato rinvenuto un deposito di anfore per lo stoccaggio.