La chiesa di St Andrews a Tangeri
La chiesa anglicana di St Andrews fu edificata negli anni 1880 con i fondi raccolti in una colletta organizzata dal Consolato d’Inghilterra; Hasan I donò il terreno e la fece decorare da artigiani marocchini. Simile a una moschea, ha un campanile a pianta quadrata in forma di minareto privo di lanterna; le facce sono decorate da pannelli in stucco a motivi geometrici e presentano in alto arcatelle cieche. Il portale è sormontato da un arco a ferro di cavallo acuto ed è protetto da una tettoia sporgente coperta da tegole smaltate verdi. L’aula è divisa in tre navate da colonne gemine con capitelli simili a quelli della moschea saadida Qarawiyyin di Fès. L’arco trionfale che delimita il coro, a ferro di cavallo polilobato, è inquadrato da pannelli in stucco a motivi floreali definiti da una fascia, anch’essa in stucco, con un testo del Vangelo in caratteri cufici. La nicchia dietro l’altare è decorata da stucchi e reca il motto dei Nasridi dell’Alhambra “Solo Dio è il vincitore”. I soffitti sono in legno stuccato e dipinto.