Il complesso cristiano di Zilil / Dchar Djdid

Il complesso è ubicato nell’area nordoccidentale dell’abitato, presso le mura. La basilica (22x14,50) è orientata in senso EO ed era divisa in tre navate da due file di 4 colonne; l’abside, quadrangolare, è affiancata da due piccoli ambienti (sacrestie). L’altare era davanti all’abside, che doveva ospitare i sedili per il clero. Lo spazio riservato ai fedeli (quadratum populi) era delimitato da un recinto di cui sono state trovate le tracce. All’esterno dell’edificio, lungo il lato destro di esso, erano un cortile porticato provvisto di un pozzo sul quale si affacciavano alcuni vani, uno dei quali doveva essere un magazzino, ed una sala provvista di due colonne e un pilastro che sorreggevano il tetto. La vasca battesimale, a pianta quadrata e provvista di un gradino, si trovava in un piccolo vano quadrangolare davanti all’aula di culto, tra questa e le mura. La costruzione della basilica si colloca nella prima metà del IV secolo e la sua distruzione è contemporanea a quella della città (inizi del V secolo).