![]() |
Kouass in età punica e mauretana Il sito di Kouass, situato circa 25 Km a sud di Tangeri e a 7,5 km a nord di Asilah, è noto dagli anni ’60 del ’900 grazie alle ricerche di M. Ponsich. Queste consentirono di individuare sulla riva... |
![]() |
Emsa (Cudia Tebmain) Compreso nel territorio di Tamuda, il sito, che si trova a 13 km a SE di Tétouan, occupa una posizione appena rilevata ma strategica per controllare l’accesso verso l’interno della valle dell’Oued... |
![]() |
Il territorio costiero in età romana: le fattorie di salagione Il mare era alla base di gran parte della ricchezza del Marocco antico: il garum e le conserve di pesce, assieme alla porpora venivano prodotti in officine disposte lungo le coste ed ... |
![]() |
Il castellum di Tamuda Il sito di Tamuda si trova a circa 5 km a SW della città di Tétouan, sulla riva destra dell’Oued Martil. Attualmente, dopo le indagini condotte tra il 1921 e il 1958 e poi nel 1996, è compreso all’... |
![]() |
Kouass in età romana Oltre alle officine ceramiche datate tra il periodo punico e quello mauretano, nel sito di Kouass M. Ponsich individuò anche altre strutture di età romana, collegate presumibilmente tra loro:... |
![]() |
Cotta in età romana L’officina di salagione di Cotta si trova sulla costa atlantica a una decina di chilometri a SW di Tangeri; si tratta della più completa industria di questo tipo sinora noto, che fu attiva tra la... |
![]() |
Castellum Tabernae Tabernae è situata a 17 km a nord di Lixus, su un pendio appena accentuato ai piedi della collina di Lalla Yilalia, da dove è possibile controllare le comunicazioni tra la regione di Tangeri e quella... |
![]() |
Targha Situata nella fertile valle dell’Oued Tarerha, a circa 5 km a S dall’Oued Laou, Targha fu un centro importante nel Medioevo, accanto ad altri siti della costa mediterranea quali Belyounesh e... |
![]() |
Belyounesh La felice posizione in una valle fertile, ricca d’acqua e aperta verso il mare, ai piedi del djebel Moussa (l’antica Abyla, una delle mitiche colonne d’Ercole) può spiegare perché Belyounesh, oggi... |