![]() |
La grotta del Benzù Nell’ambito delle ricerche finalizzate alla redazione della Carta Archeologica di Ceuta è stato individuato, all’estremità nord-occidentale della città, il complesso del Benzù, costituito da un... |
![]() |
Il riparo sotto roccia del Benzù Le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio di Ceuta risalgono al Paleolitico inferiore (300.000-70.000 anni B.P.): esse sono state individuate nel riparo sotto roccia del Benzù... |
![]() |
Il territorio in età fenicia Le testimonianze sull’occupazione del territorio nel periodo fenicio sono costituite dalla presenza di aree funerarie e di abitati. Le necropoli individuate nella regione di Tangeri indicano,... |
![]() |
Le necropoli della regione di Tangeri tra l’età fenicia e l’età punica Nel territorio di Tangeri si trovano diverse necropoli rurali databili genericamente, sulla base dei corredi, tra il VII (per il carattere fenicio di gioielli quali gli orecchini a cestello) e il V s... |
![]() |
Sidi Abdeslam del Behar Di questo insediamento, situato presso la foce dell’Oued Martil, si conserva solo una porzione nei pressi di un marabut e del cimitero circostante, in quanto una buona parte è costantemente... |
![]() |
Il territorio in età romana Le forme di occupazione e organizzazione del territorio delle città della Mauretania Tingitana nel periodo romano sono principalmente legate allo sfruttamento delle potenzialità del territorio stesso... |
![]() |
Metrouna Questo sito, individuato nel corso delle ricerche per realizzare la Carta archeologica del nord del Marocco, è situato sulla riva destra dell’Oued Martil, in prossimità della foce, a 500 m a NW da... |
![]() |
Il castellum di Tamuda in età tardo antica Tamuda mantiene la propria funzione militare fino alla prima metà del V s. d.C. La sua occupazione si protrasse almeno fino alla prima metà del V s. d.C. come indica il ritrovamento di ceramica d’... |
![]() |
Le necropoli dell’età del Bronzo nella regione di Tangeri Un tratto caratteristico dell’età del Bronzo è rappresentato dai complessi funerari megalitici: è la regione di Tangeri a presentarne un quadro ricco e articolato (El Mriès, Mers, Jorf el Ramra e... |
![]() |
Il Cromlech di M’zora Situato a circa 15 km a sud-est di Asilah, il complesso monumentale di M’zora costituisce un esempio significativo dell’architettura megalitica del Marocco ed è uno dei più noti monumenti funerari... |