Tètouan. Scorcio della città. Le città all'epoca dei Protettorati
L’ensanche è un’area periurbana destinata ad una urbanizzazione pianificata; nel Protettorato nuovi insediamenti si svilupparono secondo un tracciato regolare pianificato, mentre nelle città già...
Tétouan, Place Mulay El Mehdi Tétouan sotto il Protettorato spagnolo
Dopo un periodo di decadenza dovuto al grande sviluppo di Tangeri, Tétouan, divenuta la capitale del Protettorato spagnolo, vive un periodo di rinnovato splendore. La medina aveva già subito alcune...
L’ensanche di Larache
Alla fine del XIX secolo la città portuale di Larache, la seconda del Protettorato per importanza, conservava intatte le proprie fortificazioni ed aveva cominciato ad espandersi al di fuori delle...
Chefchaouen. Medina, particolare. L’ensanche di Chefchaouen
Piccolo e discreto è l’ensanche di Chefchaouen, costituito dopo la rioccupazione del 1926: alla medina erano stati aggiunti un campo militare e il quartiere civile. In seguito fu realizzato l’...
Qsar El Kebir sotto il Protettorato spagnolo
Sotto il Protettorato il nome della città, di notevole importanza e prossima alla frontiera con la Zona francese, fu ispanizzato in Alazarquivir. Contrariamente a quanto avvenne nelle altre città del...
Tangeri all'epoca dei Protettorati
Contrariamente a quanto avveniva nelle città della Zona spagnola, lo sviluppo urbanistico di Tangeri fu spontaneo: non si può parlare, per questa città, di un vero e proprio ensanche; all’epoca del...
Le città sotto gli Almohadi
Qsar El Kebir (lett. il grande castello, la grande fortezza) corrisponderebbe alla colonia romana di Oppidum Novum. Il centro, fondato agli inizi dell’XI secolo, fu una tappa importante nell’...
Ksar Sghir. Porta a mare. Ksar Sghir sotto i Merinidi
Il porto di Ksar Sghir, presso il quale sono state individuati impianti per la conservazione del pescato del I s. a.C., è in una baia ben protetta, alla foce di un fiume; ebbe una funzione importante...
Qsar El Kebir sotto i Merinidi
La città si schierò sin dall’inizio della loro ascesa a fianco dei Merinidi, che la ricompensarono con la costruzione di edifici pubblici: un hammam, un ospedale (maristan) e una madrasa, oggi...
Il mellah di Tétouan Il nuovo mellah di Tétouan e la sinagoga Bengualid
Il nuovo mellah venne edificato sotto il regno di Mulay Sliman nella parte meridionale della medina: con un decreto del 1807 il sultano aveva infatti stabilito la demolizione del mellah per la...