![]() |
Tangeri sotto gli Alawiti Ahmed Al Rifi, che dopo l’evacuazione degli Inglesi aveva contribuito col padre alla rinascita della città, alla morte di costui si proclamò principe indipendente e si fece costruire un palazzo nella... |
![]() |
Ouezzane sotto gli Alawiti Ouezzane sorge sulle pendici del Jebel Bu Hellal, 60 km a sud ovest di Chefchaouen, al limite del Rif e questa posizione strategica è alla base dell’importanza che la città assunse nel XIX secolo:... |
![]() |
Assilah sotto gli Alawiti Dopo l’abbandono di Assilah da parte degli Spagnoli provocato nel 1692 da Mulay Ismail, il sultano ripopola la città e vi fa costruire due moschee, una madrasa e bagni pubblici. |
![]() |
Le città dopo l'indipendenza Dall’indipendenza a oggi in Marocco si sono verificati alcuni importanti cambiamenti: l’inurbamento massiccio di popolazioni rurali e il parallelo abbandono, da parte delle componenti borghesi della... |
![]() |
Tétouan dopo l'indipendenza Con l’indipendenza Tétouan perse il ruolo di capitale; la partenza della maggior parte dei residenti spagnoli ed ebrei ebbe come conseguenza la fine di molte attività artigianali e commerciali. Nello... |
![]() |
Tangeri dopo l'indipendenza La perdita dello statuto internazionale ha influito negativamente sullo sviluppo di Tangeri, che nei primi anni dell’indipendenza è molto decaduta a causa della cessazione di attività diplomatiche e... |
![]() |
Lixus in età romana A Lixus viene attribuito lo stato giuridico di colonia dopo la guerra di Edemone, che coincide con un periodo di crisi per la città. In età imperiale lo sviluppo economico, che si basa sulla pesca,... |
![]() |
Tingi/Tangeri in età romana La città, situata lungo il pendio all’estremità occidentale della baia, divenne sotto l’imperatore Claudio la capitale della nuova provincia, alla quale diede il nome, ed ebbe lo stato giuridico di... |
![]() |
Zilil/Dchar Djdid in età romana Si era a lungo ritenuto che le importanti rovine visibili nei pressi del villaggio di Dchar Jdid, una quarantina di km a SO di Tangeri fossero quelle della stazione di sosta Ad Mercuri, nota dall’... |
|
Septem Fratres/Ceuta in età romana L’ubicazione di Septem Fratres sull’istmo che taglia alla base il promontorio del monte Hacio creando un doppio porto ne spiega l’importanza strategica, rappresentando la base ideale per le... |