![]() |
Zilil / Dchar Djdid nella tarda antichità Dopo un periodo di crisi e di parziale abbandono, Zilil / Dchar Djdid viene rifondata per volontà di Costanzo II intorno al 355/360: le mura sono ricostruite con blocchi recuperati da altri edifici... |
![]() |
Tingi / Tangeri nella tarda antichità Tingi è l’unico grande centro urbano dalla fine del III secolo, anche a causa delle funzioni legate al suo stato di capitale della nuova provincia e del fatto che vi risiedeva l’aristocrazia. I dati... |
![]() |
Lixus nella tarda antichità Diversi indizi permettono di ipotizzare una delle attività economiche a Lixus a partire dal 325-350, dopo la crisi che interessò la regione nel III secolo; l’abitato si era praticamente dimezzato (da... |
![]() |
Septem Fratres / Ceuta nella tarda antichità L’economia di Septem Fratres appare particolarmente dinamica alla metà del IV secolo: l’abitato si estendeva nell’area dell’attuale Plaza de N.tra S.ra de África; la città era provvista di due porti... |
![]() |
Chefchaouen/Chaouen nel periodo degli interessi ispano-portoghesi Il nome della città deriva da un termine amazigh (berbero) che significa “due corna”, allusione ai due picchi montuosi che la sovrastano e che superano i 2000 m di altitudine. L’impianto urbano... |
|
Assilah nel periodo degli interessi ispano-portoghesi Assilah viene considerata l’erede della romana Zilil: su un promontorio che dominava l’oceano, una dozzina di chilometri a SO della colonia romana era stato fondato un ribat, attorno al quale si era... |
![]() |
Tangeri nel periodo degli interessi ispano-portoghesi Presa nel 1471 dai Portoghesi passa in mani spagnole nel 1578, per tornare sotto i vecchi dominatori nel 1640. Nel 1661 l’infanta Caterina di Braganza va sposa a Carlo II di Inghilterra: Tangeri, che... |
![]() |
Qsar El Kebir nel periodo degli interessi ispano-portoghesi La città fu una delle basi di partenza delle spedizioni contro i Portoghesi, che da Assilah avevano a più riprese tentato di occuparla, e ospitò numerosi esuli di Al Andalus: Mudejar, Moriscos ed... |
|
Ksar Sghir sotto l'occupazione portoghese Gli occupanti portoghesi (1458-1549) adattarono l’abitato di Ksar Sghir riutilizzando e modificando edifici esistenti e talvolta demolendoli e costruendone di nuovi sulle stesse fondazioni; i loro... |
![]() |
Tétouan morisca andalusa Al momento della rifondazione da parte di Sidi Al Mandhri la città aveva esigenze di difesa a causa della presenza europea sulla costa meridionale dello Stretto e dell’ostilità degli abitanti delle... |