![]() |
La cinta merinide di Ksar Sghir La cinta merinide ha una pianta circolare leggermente irregolare (diam. m 200 circa): questa planimetria è del tutto eccezionale e si ritrova unicamente a Sabra Mansuriya (Tunisi) e nella Baghdad... |
![]() |
I monumenti merinidi di Ksar Sghir Gli scavi hanno messo in luce alcune porzioni dell’abitato islamico, in cui sembra che le aree e gli edifici pubblici si concentrino nella parte settentrionale, presso la porta verso il mare (Bab Al... |
![]() |
Architetture portoghesi e spagnole Gli interventi edilizi portoghesi nei centri della penisola tingitana si limitarono essenzialmente all’allestimento di fortificazioni e alla costruzione di alcuni edifici di rappresentanza. Il... |
![]() |
L'architettura sotto gli Alawiti Gli Alawiti sono una dinastia di grandi costruttori ed hanno favorito l’innovazione nel solco della tradizione sia nell’architettura che nella decorazione degli edifici. Nella penisola tingitana i... |
![]() |
Casa dei Draghi e altri edifici del Novecento di Ceuta L’edificio, progettato dal valenciano José Cortina Pérez (1868-1950), prende il nome dai quattro grandi draghi che coronano la facciata angolare, repliche di quelli originali che vennero asportati... |
![]() |
Il mercato di Larache Il mercato di Larache, restaurato di recente con il contributo della Junta de Andalucía, è uno dei complessi più rappresentativi del Protettorato. Di stile neomoresco, fu edificato nel 1927 da León... |
![]() |
Edifici non militari nel castellum di Tamuda: il balneum e il valetudinarium Davanti alla porta meridionale del castellum è un edificio termale di modeste dimensioni (circa 50 mq), databile tra il II e il IV s. d.C. Di questo complesso, a schema lineare e percorso retrogrado... |
![]() |
I principia del castellum di Tamuda I principia, costituiti da uno o più edifici, erano collocati nella parte centrale degli accampamenti e ospitavano il Quartiere Generale e altri ambienti annessi. Il complesso dei principia del... |
![]() |
L'architettura a Lixus in età fenicia Tra l’VIII-VII s. a.C. nel pendio meridionale del colle viene edificato un quartiere artigianale che si dispone su terrazze, con edifici di pianta rettangolare, composte da vari ambienti (di 15-18 m2... |
![]() |
Lixus: gli edifici sul pendio meridionale Agli inizi del II s. a.C. (200-175 a.C.) un importante quartiere si sviluppa sul versante meridionale della collina di Lixus, presso il settore del Carrubo (così chiamato per la presenza di quest’... |