La stazione ferroviaria di Tétouan
Nella parte bassa dell’abitato fu costruita, quando era in funzione la linea a scartamento ridotto Tétouan-Ceuta-Martil, una stazione ferroviaria recentemente restaurata a cura della Junta de...
Il Cuartel de Regulares di Qsar El Kebir
La cittadella militare di Qsar El Kebir, interessante realizzazione di architettura militare alla periferia della città, è un pastiche eclettico. La maestosa porta, affiancata da due torri quadrate...
La Scuola di Artigianato di Tétouan (Dar San’aa)
La Scuola fu fondata nel 1919 allo scopo di conservare e trasmettere le ricche tradizioni artigianali arabo-andaluse: tessitura, lavorazione del metallo e del cuoio, ceramica, tecnica dello zellij,...
Tangeri. Il Teatro Cervantes. L'architettura a Tangeri all'epoca dei Protettorati
A Tangeri, ancorché in Zona internazionale, più della metà degli edifici di questo periodo venne realizzata da architetti spagnoli, tra i quali si distinse Diego Jiménez, tangerino di nascita che...
Tangeri, Mendubia
Il parco, situato sul lato nord occidentale del Gran Zoco, prende il nome dal palazzo sede del Mendub (il rappresentante permanente del sultano presso la commissione internazionale); qui Mohamed V...
Casa dei Draghi e altri edifici del Novecento di Ceuta
L’edificio, progettato dal valenciano José Cortina Pérez (1868-1950), prende il nome dai quattro grandi draghi che coronano la facciata angolare, repliche di quelli originali che vennero asportati...
Il mercato di Larache
Il mercato di Larache, restaurato di recente con il contributo della Junta de Andalucía, è uno dei complessi più rappresentativi del Protettorato. Di stile neomoresco, fu edificato nel 1927 da León...
Ceuta. Hammam. L'architettura sotto gli Almoravidi
Un hammam di età almoravide venuto casualmente in luce a Ceuta in occasione della demolizione di un edificio è stato recentemente oggetto di restauri; si trova presso l’estremità nord orientale della...
I monumenti di epoca Almohade di Qsar El Kebir
La Grande Moschea di Qsar El Kebir, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva l’impianto originale del XII s.; nella parte bassa del minareto furono reimpiegati blocchi squadrati di età...
Le costruzioni merinidi di Ceuta
Nell’ultimo periodo almohade, nel XIII secolo, Ceuta godette di una relativa autonomia sotto il governo oligarchico retto dalla famiglia Azafi: molti furono gli edifici pubblici edificati su loro...