Tardantichità e altomedioevo

All’inizio del V secolo le autorità romane non sono più in grado di controllare l’Africa del nord che, dopo la conquista di Cartagine nel 439, resterà per un secolo sotto la dominazione dei Vandali. Nel 533 l’imperatore di Bisanzio, Giustiniano, invia un esercito al comando del generale Belisario per riportare l'Africa sotto il dominio imperiale: Cartagine viene riconquistata e si ristabilisce il potere dell'impero romano d'Oriente sulla provincia. Successivamente, le province nordafricane insieme ai possedimenti romani in Spagna, vengono riunite nell'Esarcato d'Africa dall'imperatore Maurizio. La regione all'inizio del VII secolo conosce un periodo di stabilità e prosperità ma, dopo il 640, deve fronteggiare l'urto della conquista islamica. L'Esarcato, dopo aver resistito per qualche tempo, viene conquistato dall’esercito musulmano, che nel 698 saccheggia Cartagine e mette fine al dominio cristiano e romano sul Nord Africa.