Glossario lettera T

t
Tanit search for term

(o Tinnit) Divinità femminile della fecondità, protettrice dei fanciulli, preposta, assieme al dio Ba‛al Ḥammōn, ai riti del tofet (spazio aperto di carattere sacro, tipico del mondo fenicio e punico, dove erano sepolti i bambini nati prematuri o morti in tenera età). Il suo culto è diffuso a Cartagine e nell'Occidente punico. La sua immagine stilizzata è un triangolo isoscele col vertice superiore sormontato da un tratto orizzontale e da un cerchio. Numerose stele (v.) votive rinvenute a Cartagine sono decorate a rilievo con il disco solare, la falce lunare e il cosiddetto simbolo di T.

Tellsearch for term

Termine che nei paesi di lingua araba indica una collina, un rilievo; nell’Africa del Nord esso si riferisce a un territorio, prevalentemente costiero, adatto alla coltivazione. In archeologia il t. denomina una collina artificiale formatasi progressivamente in luoghi dove si trovano insediamenti di lunga durata, dei quali il clima favorevole ha impedito la disgregazione delle strutture. I t. sono particolarmente diffusi nel Vicino e Medio Oriente.

Teseosearch for term

Eroe e semidio celebrato in particolare in Attica (regione della Grecia). Come Eracle, fu protagonista di varie imprese, tra le quali la liberazione degli Ateniesi dal tributo annuale di giovani: unitosi ai giovani, penetrò nel Labirinto in cui era rinchiuso il Minotauro (v.), lo uccise e riuscì ad uscire dall'edificio seguendo il filo datogli da Arianna, figlia di Minosse. Tornato ad Atene, vi regnò, dopo che suo padre si tolse la vita e istituì le feste Panatenee in onore della dea Atena.

Thymiaterionsearch for term

V. bruciaprofumi.

Toponimosearch for term

(dal greco topos = luogo e onoma = nome). Nome proprio di luogo.

Trilobatosearch for term

Costituito da tre lobi, a trifoglio.

Tumulo search for term

Cumulo troncoconico o emisferico di terra e pietrame, disposto a protezione di sepolture ipogee (v.) o realizzate nel terreno; talvolta è delimitato da una fila di massi.