Glossario lettera M
- Madrasasearch for term
-
(plur. Madarisu): scuola tradizionale dedicata soprattutto all’istruzione superiore, in origine principalmente del diritto. Poteva comprendere aule, alloggi per insegnanti e studenti, a volte un ostello per viaggiatori e una moschea. Un gran numero di questi edifici fu costruito sotto i Merinidi.
- Mahdisearch for term
-
“Il ben guidato”: restauratore della giustizia che, secondo una credenza molto diffusa, regnerà prima della fine del mondo.
- Makhzensearch for term
-
Dipartimento delle finanze, “Tesoro”, in Marocco sinonimo di sistema di governo.
- Malikitisearch for term
-
Discepoli di Malik ibn Anas, giudice di Medina morto nel 795. La scuola malikita è una delle quattro dell’islam sunnita, particolarmente rigorista, anche se privilegia il principio dell’istislah, ovvero del benessere comune.
- Marabuttismosearch for term
-
(da marabutto, v.): nel Maghreb il marabuttismo è un fenomeno complesso in cui confluiscono il sufismo, movimenti politico-religiosi come quello degli Chorfa, ideali messianici (mahdi, v.) sciiti e credenze e superstizioni popolari berbere.
- Marabuttosearch for term
-
(da murabit; che vive nel ribat, v.): termine in uso nel Maghreb, che indica un uomo saggio e pio: corrisponde al santo cristiano, anche se nell’Islam i santi non esistono. Oggetto di un culto popolare, è ritenuto dispensatore di baraka (v.). Per estensione, tomba del sant’uomo, coperta da cupola, meta spesso di pellegrinaggi (mussem, v.). Il plurale, Al murabitun, ha dato il nome alla dinastia degli Almoravidi.
- Mawlaysearch for term
-
(“mio signore”) titolo onorifico portato dalla gran parte dei sultani del Marocco delle dinastie sharifiane Saadida e Alawida.
- Medersasearch for term
-
Forma dialettale di Madrasa (v.).
- Medinasearch for term
-
(da Al Madina, la città) Il termine indica, nelle città contemporanee, i quartieri corrispondenti all’insediamento pre-coloniale.
- Megalitico search for term
-
Proprio di una tecnica muraria realizzata con pietre di grandi dimensioni messe in opera a secco.
- Megalitismosearch for term
-
(dal greco megas = grande e lithos= pietra). Realizzazioni architettoniche pre- e protostoriche (note sin dal Calcolitico ma che ebbero particolare sviluppo nell’Età del Bronzo): grandi pietre isolate (menhir) o strutture/complessi monumentali (dolmen, tombe, fortificazioni) eretti con pietre di dimensioni considerevoli.
- Mellahsearch for term
-
Il luogo assegnato agli Ebrei. Il nome (dalla radice mlh, sale, salare…) deriva dal sito di Fès, forse un deposito di sale, dove gli Ebrei della città furono trasferiti nel XV secolo. Il mellah può essere urbano (quartiere di una città abitato dai membri della comunità ebraica, di solito cinto da mura) o rurale (villaggio “aperto) abitato esclusivamente da Ebrei.
- Melqartsearch for term
-
Divinità maschile fenicia di Tiro (città del Libano), protettrice dei naviganti, che i Romani assimilarono all'Ercole Gaditano (= di Gades, odierna Cadice).
- Metopesearch for term
-
Spazio quadrangolare con decorazione figurata: può ornare un'architettura, un rilievo o un oggetto di dimensioni contenute, come un vaso.
- Microliti search for term
-
(dal greco mikròs= piccolo e lithos= pietra) Strumenti in pietra di piccole dimensioni ottenuti lavorando una lama o scheggia. Hanno talvolta forma geometrica (triangoli, trapezi) e sono provvisti di un'appendice per l'applicazione di un manico in osso o in legno. L’insieme di questi strumenti è detto industria microlitica.
- Mihrabsearch for term
-
Nicchia presente in uno dei muri dell’aula di preghiera indicante la direzione (qibla, v.) della Mecca, verso cui ci si volge per pregare.
- Minaretosearch for term
-
(dall’arabo al manara): costruzione a torre in rapporto con la moschea (v.), dall’alto della quale il muezzin lancia l’invito alla preghiera.
- Minossesearch for term
-
Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa. Secondo il mito M. fu l’autore dell'insieme delle leggi che reggevano l'isola, suggeritegli dal padre. Per assicurarsi il favore di Posidone al suo proposito di regnare su Creta, M. chiese al dio di far emergere dal mare un toro che gli avrebbe offerto in sacrificio. M. non mantenne però la promessa fatta e nascose nelle proprie stalle il toro che Posidone rese furioso. Dall’unione del toro con Pasifae, sposa di M., nacque il Minotauro (vd.), che venne rinchiuso dallo stesso M. nel Labirinto. Nella leggenda attica M. per vendicare l'uccisione del figlio Androgeo da parte degli Ateniesi, chiese a questi il tributo di 7 fanciulli e 7 fanciulle da sacrificare ogni nove anni al Minotauro.
- Minotaurosearch for term
-
Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re di Creta Minosse (vd.), con il toro che Posidone aveva mandato a quest'ultimo. Il M., tenuto chiuso nel Labirinto della città di Cnosso, fu ucciso da Teseo, con l'aiuto di Arianna, figlia del re.
- Monoansatisearch for term
-
Si dice dei vasi dotati di una sola ansa (v.).
- Monolite search for term
-
(dal greco monos =unico e lithos= pietra) Costituito da una sola pietra.
- Monolitichesearch for term
-
Dicesi di elementi architettonici e strutturali (ad es. lastre, soglie, etc.) costituiti da una sola pietra (v. monolite).
- Moriscossearch for term
-
I Musulmani di Al Andalus che furono costretti a convertirsi al cristianesimo tra il 1499 e il 1526 ed i loro discendenti che rimasero in Spagna sino all’espulsione del 1609-1614; il termine indica anche i rifugiati dopo il loro arrivo nel Maghreb.
- Moscheasearch for term
-
in arabo Masjid (= luogo di prosternazione) o jama (= luogo di riunione). Aula di culto dove i fedeli si riuniscono per la preghiera; è dotata di un mihrab, la nicchia orientata in direzione della Mecca che indica la direzione verso cui pregare, e di un minbar, il pulpito costituito da una scala sormontata da una cattedra da cui viene pronunciata la preghiera del venerdì a mezzogiorno.
- Mudejarsearch for term
-
I Musulmani che, dietro pagamento di un tributo, continuano a vivere nei territori conquistati dai Cristiani sotto una giurisdizione non islamica; erano chiamati, prima del XV secolo, Mori o Saraceni.
- Muftisearch for term
-
Erudito esperto di diritto islamico (sharia) che può emettere una sentenza (fatwa) su questioni di giurisprudenza religiosa.
- Mujahidinsearch for term
-
(da Jihad, guerra santa) Quanti combattono la guerra santa (jihad, v.).
- Mulaysearch for term
-
Forma dialettale di mawlay (v.).
- Muqarbasearch for term
-
Tecnica architettonica impiegata nel medioevo, nell’Occidente musulmano, per decorare volte, cornici e altre parti di un edificio. Consiste in una combinazione di prismi cavi che si incrociano e sembrano pendere dall’alto, come stalattiti; corrisponde grossomodo al Muqarna dei paesi islamici centrali e orientali.
Synonyms: Muqarna - Mussemsearch for term
-
Pellegrinaggio alla tomba di un sant’uomo (marabutto, v.) per ottenerne la Baraka (v.) o altro (fertilità…), consuetudine diffusa nel Maghreb. Il vero pellegrinaggio è comunque quello alla Mecca.