Il Cap Bon: un intreccio di storia e culture mediterranee
Per la posizione rivolta verso il Mediterraneo, la penisola del Cap Bon è stata una regione particolarmente aperta a contatti e scambi, benché allo stesso tempo esposta ad attacchi e incursioni. Nota agli scrittori antichi per la sua prosperità, essa ha infatti attratto, nel corso dei secoli, non solo naviganti e mercanti, ma anche invasori e colonizzatori provenienti da Oriente e da Occidente.
A partire dalle testimonianze più remote della Preistoria il Cap Bon, come la Tunisia, ha vissuto una storia lunga e intensa, a cui hanno partecipato diversi protagonisti: Punici, Romani, Arabi, Turchi, Spagnoli, Francesi; una storia in cui s’intrecciano l’elemento locale, berbero, e le civiltà avvicendatesi in questa terra di collegamento tra Africa ed Europa e tra Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale.